CHI E' IL RODHESIAN RIDGEBACK?


  E' facile riconoscere il Rhodesian Ridgeback nel mondo dei cani: di colore fulvo con sfumature più chiare o scure, ha una piccola cresta da Moicano che percorre il dorso. La Ridge è una caratteristica che condivide con il Thai Ridgeback, di taglia media, generalmente di colore grigio e con piccole orecchie in piedi.

Gli occhi espressivi riflettono lo spirito sensibile di questo grosso e intelligente cane che ama correre e giocare. 

Non abbaia più di tanto, ma un Ridgie protegge la sua famiglia. 

Il Rhodesian Ridgeback prende nome sia sia dalla regione da cui e' originario, la Rhodesia, sia dalla distintiva cresta che ha sulla schiena. Anche se molti Ridgeback puri non hanno la cresta, solo i crestati rientrano nelle buone pratiche di allevamento.

Razza elegante e potente, il Ridgeback e' passato da cane da fattoria Africana e cacciatore a popolare cane da compagnia delle case occidentali di tutti i tipi e dimensioni. 

 

 

Etichettare il Rhodesian Ridgeback e' difficile.

E' un cane di grossa taglia, pesa almeno 50 chili. E' un corridore veloce che ha bisogno di sorprendentemente poco esercizio.

Ha un forte istinto protettivo, ma raramente abbaia, anche quando qualcuno e' alla porta. Posiziona il corpo muscoloso davanti alla sua famiglia umana prima di abbaiare, ringhiare, attaccare.

In genere va d'accordo non solo con gli altri cani, ma anche coi gatti con cui vive assieme. Naturalmente, vede come preda i gatti estranei che incontra in giro.

 

LO SAPEVATE?


Ridgebacks sono anche famosi come Cane da Leone Africano.

I cacciatori di grosse prede scoprirono che questi cani erano così coraggiosi da distrarre i leoni dando al cacciatore il tempo di prendere la mira.

 

 

STORIA


 Agli inizi del diciottesimo secolo, i primi Europei a stabilirsi in Africa incontrarono, in Rhodesia (attuale Zimbabwe), il popolo Khoikhoi che possedeva cani dalla caratteristica inusuale: una cresta di pelo lungo la spina dorsale.

Quando i coloni vollero sviluppare un tipo di cane molto adattabile, che potesse cacciare, fare da guardia alle proprietà, proteggere la famiglia e sopportare l'arsura e la mutevolezza del clima del Sud Africa, iniziarono a incrociare i propri cani - Alani, Levrieri, Segugi e altri — coi i cani autoctoni dei Khoikhoi.

Il risultato fu il Rhodesian Ridgeback (letteralmente: schiena crestata della Rhodesia), un cane col coraggio di affrontare il Re degli Animali, e così astuto da evitare coccodrilli e serpenti.

 

STORIE DI RIDGEBACK

©BenjaminScot on Vimeo

IL NUOVO CUCCIOLO

Quando arriva un fratello

COSA SOGNA UN RIDGIE?

Quello che ama di più...

UN OSSO

La felicità nelle piccole cose

 


LA RAZZA


 

Il Ridgeback può essere il migliore amico di un bambino, anche se può essere un cane di dimensioni troppo grandi e di troppa potenza per i bambini più piccoli.

La maggior parte dei Ridgies può apprendere il controllo della propria forza quando e' in contatto con dei bambini, ma e' responsabilità dell'adulto assicurarsi che il cane e il bambino siano al sicuro assieme.

Il Ridgeback e' un cane di facile mantenimento. Il suo pelo liscio, che può essere di varie sfumature, dal bruno al fulvo. Fa la muta, ma le cure di toelettatura sono minime. Una spazzolata veloce e un bagno occasionale, così come un taglio regolare delle unghie e spazzolatura dei denti, sono tutto quello di cui ha bisogno. 

Bisogna mantenere le sue orecchie basse pulite e asciutte, e cercare consulto veterinario in caso di prurito, rossore o perdite, o se il cane si tocca le orecchie e scuote la testa.

I Ridgebacks adulti amano correre, arrampicarsi, giocare, ma possono star bene anche solo con una scorazzata in cortile o visite occasionali al parco o alla spiaggia. I giovani Ridgebacks e i cuccioli hanno bisogno di molto esercizio, ma in posti sicuri.

Il loro istinto predatorio e' forte, e quest'impulso sovrasta qualunque quantità di addestramento si cerchi di dare a un giovane cane. Tuttavia e' un cane molto rispettoso degli animali di famiglia perché, quando selezionato bene, e' di carattere molto equilibrato.

Appena adulto, se ci si impegna bene ad insegnargli a tornare al richiamo, gli si può dare più libertà. I Segugi, della cui famiglia i Ridgie fanno  parte, sono notoriamente poco affidabili quando sono senza guinzaglio e anche se i Rhodesian si comportano meglio della media, non bisogna fidarsi a lasciarli liberi.  A meno che non si addestri seriamente il cane fin dai primi mesi e non ci si trovi in un aria recintata come il giardino o un parco dei cani che consenta l'attività senza guinzaglio.

Addestrare con costanza e' molto importante per questi cani, per certi versi testardi. Proprietari che non sono familiari coi segugi o abituati con cani da riporto di taglia simile come i Retrievers, troveranno l'addestramento del Ridgeback piuttosto duro. Tenete le lezioni brevi e frequenti, e tenete alto il vostro senso dell'umorismo. 

I Rhodesian Ridgeback amano le loro famiglie umane e non sono felici come cani da cortile.Vivere nel cortile e' troppo noioso per loro e cercheranno sicuramente svago nello sradicare alberi di medie dimensioni e scavalcare il recinto in un solo salto. Bisogna inoltre ricordarsi di una cosa: e' una razza originaria dell'Africa. Inoltre ha il pelo corto e poco grasso corporeo e durante i nostri inverni può soffrire il freddo. L'ideale e' tenerlo in casa o in una cuccia riscaldata.

C'e' un'altra cosa che i Ridgie amano fare: mangiare.

Non c'e' abbastanza cibo da convincere un Ridgeback di essere pieno. Se lasciato fare, questo cane mangerà letteralmente fino a star male. E sarà ben felice di diventare grasso. Vi troverete ad affrontare le sfida di mettere a dieta il cane più affamato del mondo. Prevenite ciò mantenendolo in esercizio e tenendo le porzioni sotto controllo. Gli eviterete i disagi e i rischi di salute connessi all'obesità.

 

STANDARD DI RAZZA - ENCI

STANDARD DI RAZZA - FCI